Modena – Itinerari di sostenibilità e biodiversità urbana

Mercoledì 11 giugno 2025

Parco Campagna della Resistenza – Parco del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Unimore

Organizzatori: Legambiente Modena Circolo “Angelo Vassallo”, Foreste per Sempre ODV e Unimore

I promotori dell’iniziativa organizzano una camminata tematica che prenderà il via alle ore 16:30 con il ritrovo presso il Parco Campagna della Resistenza.

Dopo un breve saluto introduttivo da parte delle autorità – tra cui la Delegata del Rettore alla Sostenibilità per Unimore (prof.ssa Ghermandi), i rappresentanti di Legambiente Modena, di Foreste per Sempre ODV, del Comune di Modena e della Fondazione di Modena – le associazioni coinvolte guideranno un momento di riflessione condivisa sul valore del verde urbano, evidenziando le peculiarità storiche e ambientali del Parco Campagna della Resistenza.

La camminata proseguirà lungo un itinerario che attraversa alcuni tratti di corridoi ecologici urbani, con l’obiettivo di valorizzare la rete del verde cittadino e sensibilizzare i partecipanti sul legame tra natura, benessere e sostenibilità. L’arrivo è previsto intorno alle ore 18:00 presso il nuovo Parco del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, recentemente oggetto di un intervento di riqualificazione grazie al contributo della Fondazione di Modena nell’ambito del Bando Verde Comune 2023.

Qui lo staff dell’Osservatorio Geofisico dell’Università, tra cui il nostro socio meteorologo Luca Lombroso, illustrerà la stazione meteorologica installata nell’area, spiegando il funzionamento degli strumenti e il valore dei dati raccolti per il monitoraggio del clima urbano e per la diffusione di una cultura scientifica sul cambiamento climatico. La Stazione fa parte della rete che include anche la Stazione Biologica Meteoclimatica alla Riserva Karen Mogensen in Costa Rica.

La giornata si concluderà con un laboratorio creativo all’aperto, a cura delle associazioni, dedicato alla biodiversità urbana. I partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di un “bug hotel”, una piccola struttura pensata per favorire l’insediamento di insetti utili e impollinatori, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sulla ricchezza ecologica anche in contesti cittadini.