17 gennaio – 14 febbraio 2025

Gli studenti dell’Università di Modena e Reggio Emilia che parteciperanno alla field school 2025 in partenza dall’aeroporto di Bologna per la Costa Rica dove si recheranno alla Stazione di ricerca Biologica MeteoClimatica della riserva Karen Mogensen, accompagnati dal Prof. Matteo Dal Zotto (Presidente di Foreste per Sempre ODV) e che troveranno ad aspettarli il Prof. Dario Sonetti ed il meteorologo Luca Lombroso
Leggi articolo sul Magazine di Unimore

17 gennaio San Jose

18 gennaio Jicaral

19 – 27 gennaio Riserva Karen Mogensen
Situata nella penisola di Nicoya in Costa Rica, è un’area protetta dedicata alla conservazione della biodiversità e alla riforestazione. Intitolata a un’ambientalista danese, la riserva è caratterizzata da foreste tropicali secche e umide, sorgenti d’acqua cristallina e una ricca fauna selvatica, tra cui scimmie, puma, armadilli e una grande varietà di uccelli, con sentieri che conducono a cascate e punti panoramici mozzafiato. La riserva è gestita in modo sostenibile dalla locale associazione ASEPALECO, promuovendo l’ecoturismo e la protezione dell’ecosistema.

20 gennaio 2025
I nostri studenti sono arrivati alla Riserva Karen Mogensen, percorrendo il sentiero che conduce alla Stazione di Ricerca Biologica Meteo Climatica e all’Ecolodge. Hanno affrontato diverse difficoltà a causa delle condizioni del terreno, influenzato dai danni delle recenti forti piogge che hanno colpito l’area della Riserva.







21 gennaio 2025
I soci fondatori di Foreste per Sempre OdV, Luca Lombroso e Dario Sonetti, parteciperanno alla Field School 2025 presso la Riserva Karen Mogensen quali tutor di UNIMORE.
22 gennaio 2025
Lezione sui metodi di campionamento tenuta dal professor Matteo Dal Zotto, prima teorica e poi pratica su campo. Installazione di Mist Net per indagini sulle specie ornitiche presenti in riserva. Lezione teorica su basi della meteorologia con focus sulle aree tropicali tenuta da Luca Lombroso.






Attività didattica e di ricerca alla Stazione Biologica Meteo Climatica “Italia Costa Rica”
23 – 29 gennaio 2025
Le sessioni teoriche e pratiche si svolgono presso la Stazione Sperimentale Biologica e Meteo-Climatica della Riserva Karen Mogensen. Queste attività sono appositamente organizzate per gli studenti della Field School, offrendo loro un’opportunità unica di apprendimento diretto.
Esplorazioni sul campo per osservare la flora e la fauna del luogo, con un’attenzione particolare al rilevamento delle impronte degli animali e al posizionamento strategico delle fototrappole. L’obiettivo è raccogliere dati preziosi per un’analisi più approfondita. Successivamente, questi dati vengono esaminati in laboratorio, dove si svolgono anche lezioni di biologia tropicale. Queste lezioni sono condotte sotto la guida esperta dei tutor di Unimore, tra cui il Professor Sonetti, il Professor Dal Zotto e il Dottor Francesconi.

























27 gennaio 2025
Il gruppo della Field School sull’isola di Venado ha esplorato il mangrovieto, un ecosistema ricco di biodiversità affascinante, guidato da Alex Bolanos, un esperto ambientale con un’esperienza significativa, avendo lavorato come guardaparco nella Riserva Karen. Durante il tour Alex ha condiviso le sue conoscenze approfondite sulla flora e fauna locali, offrendo una prospettiva unica e istruttiva sull’importanza di preservare questi habitat naturali.













29 gennaio – 1 febbraio
Estación Biológica San Miguel
Reserva Natural Absoluta Cabo Blanco

Gli studenti della FS hanno l’opportunità di immergersi nella bellezza naturale della Foresta Secca di Cabo Blanco, un ambiente unico e ricco di biodiversità. Durante la loro visita, partecipano attivamente a una lezione approfondita di Meteorologia Tropicale presso la Stazione Biologica di San Miguel, tenuta dal meteorologo di Unimore Luca Lombroso. In questo contesto, acquisiscono conoscenze dettagliate sui fenomeni meteorologici che caratterizzano le regioni tropicali e sviluppano una comprensione più profonda dell’interazione tra clima e ambiente.








Lezione di meteorologia tropicale tenuta da Luca Lombroso sulla spiaggia della Reserva Natural Absoluta di Cabo Blanco











1 – 4 febbraio Parque Nacional Palo Verde
Situato nella provincia di Guanacaste in Costa Rica, è una delle principali zone umide del Centro America. Conosciuto per la sua biodiversità, il parco è un paradiso per il birdwatching, ospitando molte specie di uccelli acquatici come aironi, ibis e spatole rosate. Il paesaggio include paludi, mangrovie, foreste secche e il fiume Tempisque. È anche habitat di scimmie urlatrici, coccodrilli e cervi.

Proseguono con grande interesse le lezioni di biologia tropicale presso la Estación Biológica Palo Verde, che fa parte dell’OTS (Organization for Tropical Studies). Questa organizzazione è riconosciuta come una delle principali istituzioni nel settore delle scienze tropicali, offrendo opportunità di apprendimento uniche e approfondite.































4 – 7 febbraio Parque Nacional Volcán Tenorio
Situato nel nord della Costa Rica, è noto per il suo paesaggio vulcanico e il Río Celeste, un fiume dalle acque turchesi causate da una reazione naturale tra minerali vulcanici. Il parco offre sentieri nella foresta pluviale, dove si possono vedere cascate, sorgenti termali e una ricca biodiversità, tra cui scimmie, tapiri e molti uccelli.

























8-10 febbraio Parque Nacional Tortuguero
Il Parco Nazionale Tortuguero, sulla costa caraibica della Costa Rica, è noto per la sua biodiversità e come importante sito di nidificazione per le tartarughe marine, soprattutto la tartaruga verde. Il parco offre una rete di canali navigabili, foreste pluviali, spiagge incontaminate e una ricca fauna selvatica, tra cui scimmie, caimani, uccelli tropicali e bradipi.



































11 – 12 febbraio Parque Nacional Cahuita
Situato sulla costa caraibica del Costa Rica, è una riserva naturale famosa per le sue splendide spiagge, barriere coralline e foreste tropicali, con una ricca biodiversità, con animali come scimmie, bradipi e vari tipi di uccelli esotici. Le acque cristalline sono ideali per lo snorkeling.
Continuano le lezioni di biologia tropicale guidate dai guardaparco della Riserva.













13 febbraio San Jose

14 Febbraio: Incontro all’Ambasciata d’Italia in Costa Rica con l’Ambasciatore Dott. Alberto Colella
Conclusa la Field School 2025 con l’incontro presso l’Ambasciata d’Italia in Costa Rica
Si è chiusa con un incontro istituzionale presso l’Ambasciata d’Italia in Costa Rica l’edizione 2025 della Field School – Costa Rica, un’esperienza unica di formazione e ricerca sul campo per studenti e ricercatori di UNIMORE, in collaborazione con l’Associazione Foreste per Sempre OdV.
L’Ambasciatore Alberto Colella, insieme al Console e allo staff dell’Ambasciata, ha accolto le 13 studentesse e studenti partecipanti alla spedizione, accompagnati da docenti, tecnici e ricercatori: il prof. Dario Sonetti, direttore della Stazione di Ricerca Biologica e Meteoclimatica “Italia-Costa Rica”, il prof. Matteo Dal Zotto (Dipartimento di Scienze della Vita e Presidente di Foreste per Sempre OdV), il meteorologo Luca Lombroso (Osservatorio Geofisico del DIEF UNIMORE) e il dott. Stefano Francesconi di Foreste per Sempre OdV: alla spedizione inoltre ha partecipato la dott.ssa Giulia Santunione del Dipartimento di Scienze della Vita.
In collegamento video hanno partecipato anche la Prof.ssa Lorena Rebecchi, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Vita, e il Prof. Alessandro Capra, Delegato del Rettore per i rapporti internazionali.
Durante l’incontro sono stati illustrati i risultati delle attività scientifiche, didattiche e di volontariato svolte in Costa Rica, con un focus sugli studi condotti presso la Stazione Biologica e Meteoclimatica “Italia Costa Rica” nella Riserva Karen Mogensen. È stata inoltre un’occasione per discutere possibili collaborazioni internazionali e accordi bilaterali tra UNIMORE e istituzioni accademiche e scientifiche costaricane.
Un viaggio didattico e scientifico tra gli ecosistemi del Costa Rica
La Field School è iniziata con una lunga permanenza nella Riserva Karen Mogensen, punto di riferimento in quanto ospita la Stazione Biologica e Meteoclimatica Italia Costa Rica, dove i partecipanti hanno approfondito studi su meteorologia tropicale, cambiamenti climatici, fauna e flora. Successivamente, l’esperienza è proseguita con l’esplorazione della Riserva Naturale Assoluta di Cabo Blanco, un angolo incontaminato di foresta e costa affacciato sull’Oceano Pacifico. Il viaggio è continuato nel Parco Nazionale Palo Verde, caratterizzato da vaste zone umide, habitat di una straordinaria varietà di specie. Attraversando poi le foreste nebbiose del Parco Nazionale Volcán Tenorio e Miravalles, i partecipanti hanno potuto osservare da vicino ecosistemi unici. Infine, l’itinerario ha toccato la costa caraibica con visite ai Parchi Nazionali del Tortuguero e di Cahuita, fondamentali per la tutela della biodiversità marina e terrestre.
Esperienza formativa riconosciuta
La Field School in Costa Rica è riconosciuta come tirocinio universitario grazie alla convenzione tra l’Associazione Foreste per Sempre e UNIMORE, offrendo agli studenti un’opportunità straordinaria per sviluppare competenze scientifiche e professionali direttamente sul campo.
Leggi l’articolo su Magazine UNIMORE








rientro in Italia